CENACOLO
Diventa protagonista di questo spazio, scrivici agli appositi indirizzi che trovi all'interno delle sezioni.
Pubblicizza in questo spazio i tuoi eventi
Sport
Opinioni a cura di Romolo Rossi
Storia
Contribuisci a diffondere la storia della tua terra
Anche una goccia serve al mare della solidarietà
Di Francesco Bitto, Lunedė 14 Gennaio 2014 -
Commenti (0)Vi siete mai chiesti perché quando vediamo un ragazzo al semaforo chiedere l'elemosina la prima
cosa che pensiamo è dargli una mano? Per poi sentire arrivare nella nostra testa quella domanda:
"ma questo mi sta fregando?". Viviamo addentrati nel peggior futuro divenuto presente,
psicologicamente sequestrati da una crisi economica senza tempo, dove dovremmo applicare il
motto mors tua vita mea ed invece continuiamo a cercare negli occhi di un conoscente, di un
passante, a volte anche del nostro peggior nemico, aiuto e solidarietà, quantomeno morale, al fine di
non cascare nel baratro di una solitudine allarmante, vissuta nonostante attorno a noi ruotino
migliaia di persone. Perché tutto questo? Con ogni probabilità perché le continue informazioni dai
media seguitano ad arrivarci addosso come gocce d'acqua sotto un temporale, inzuppando di
pessimismo la nostra voglia di allegria, di speranza, di andare fuori da questo tunnel da dove
s'intravede solo una luce flebile, tanto ci appare lontana l'uscita. Allora penserete che chi scrive è
un pessimista, un leopardiano incallito convinto che avendo la ragione bisogna dare spazio
obbligatoriamente all'infelicità... invece no, tutto il contrario. Questa riflessione vuole essere
l'inizio di un percorso obbligato ma sereno, al fine di poter acquisire, all'interno di noi stessi, una
risoluzione forte e duratura nel tempo. Forse non ci avete mai riflettuto profondamente ma l'aiuto
reciproco ci rende speranzosi e consapevoli di pensare che il prossimo possa fare lo stesso per noi
(almeno questa è la sensazione che provo) e questo ci rafforza facendoci andare avanti giorno dopo
giorno, raccontando alla nostra coscienza di un futuro migliore, senza famiglie che soffrono, senza
nonni costretti a mettere sotto la giacca un tozzo di pane, senza uomini deturpati della propria
dignità perché obbligati a non saldare i loro debiti materiali, e non solo, anche quelli morali con la
vita e le persone che li circondano. Questa forse potrebbe essere, con ambizione, la prima medicina
da prendere per il male del nostro tempo: darsi al prossimo. Darsi al prossimo non è difficile, basta
essere meno altruisti verso il tempo a nostra disposizione dedicandoci al prossimo come se ci si
dedicasse a noi stessi, come riflessi in un ruscello trasparente dove chi sta dall'altra parte fa le
nostre stesse mosse, senza rifletterci, senza esitazioni né condizionamenti, ma solo perché è naturale
farlo; pensare al prossimo come se fosse un parente stretto, un fratello, un figlio, una madre o un
padre, perché se faremo star bene il nostro vicino, tutto il mondo che ruota attorno a noi vivrà
meglio e prima o poi, scusate il fatalismo, ci ricompenserà. Quantomeno così facendo daremo una
mano a limare via dalla società una parte di quelle persone "cattive" per bisogno che grazie al
nostro aiuto non avranno convertito la propria indole, in origine benevola, in una necessaria
cattiveria acquisita per tirare a campare giorno dopo giorno.
Detto questo cerchiamo di essere più comprensivi e lasciamo che la solidarietà ci accarezzi l'anima,
Adesso quando vedi una persona in apparente difficoltà non farti condizionare dal pensiero "questo
mi sta fregando" perché potrebbe essere la società che stia fregando lui.
Fonte foto:
ScriviNon ci Sono ancora commenti per questa discussione. Riprova pių tardi, Grazie.
Il nostro Blog è uno spazio aperto a vostra disposizione, è creato per confrontarsi direttamente. L'immediatezza della pubblicazione dei vostri commenti non permette filtri preventivi. L'utilità del Blog dipende dalla vostra collaborazione per questo motivo voi siete i reali ed unici responsabili del contenuto e delle sue sorti.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul nostro blog
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Non è possibile copiare e incollare commenti di altri nel proprio.
Per rispondere ad un commento è necessario utilizzare la funzione "Rispondi al commento"
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Informativa art.13 D. Leg 196/2003.
Desideriamo informarla che il
D. Leg. N. 196/2003 prevede la tutela delle
persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali. Secondo la
normativa indicata, tale trattamento sarà
improntato ai principi di correttezza,
liceità e trasparenza e di tutela della sua
riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi
dell'art.13 del D.Leg.196/2003 le forniamo,
quindi, le seguenti informazioni
1)I dati da lei forniti verranno trattati
esclusivamente per finalità; concernenti
l'attivitàinformatica del sito
2)Il conferimento dei dati è; facoltativo e
l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non
ha alcuna conseguenza
3)I dati da lei forniti non saranno oggetto
di divulgazione
Opinionista
Francesco Bitto, nato e diplomato a Messina lascia la sua città nel 1991 per
lavoro, Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, vive
e lavora in provincia di VERONA, dipendente della P.A., ha vissuto e
lavorato anche in Toscana e nelle Marche, ama scrivere ed esprimere le
proprie idee senza paura per cercare di migliorare l’italia, ma sempre
con Messina nel cuore.